cookingwiththehamster
Street food a Chinatown a Milano
Lo street food è una delle formule più apprezzate per mangiare tanto buon cibo diverso, pratico, veloce ed economico. A Milano esistono moltissimi locali etnici che lo propongono, spesso semplici vetrine lungo la strada.
Via Paolo Sarpi negli ultimi anni è diventata il centro dell'esperienza street food milanese, nella fattispecie cinese poiché, come è noto, proprio qui risiede la più grande comunità cinese della città e d'Italia.
Quella che oggi chiamiamo "Chinatown" è nata come roccaforte della comunità cinese di Milano negli '20, comprendendo via Canonica, via Bramante e via Paolo Sarpi. In quest'area giunsero infatti le prime migrazioni cinesi, provenienti dallo Zhejiang (provincia della Cina orientale, sottostante a Shanghai). Con la seconda diaspora degli anni '80 si venne a profilare anche la cucina sino-italiana - che ancora oggi, nell'immaginario, è indicata come "cucina cinese tradizionale".
Tra il 2010 e il 2011 via Paolo Sarpi è stata poi oggetto di un profondo intervento di riqualificazione urbana, diventando l'area pedonale e ciclabile che oggi conosciamo.
La Cina ha una lunga e solida tradizione di street food, così come anche molti altri paesi dell'Asia: per questo motivo ho selezionato i miei piatti e i miei posti preferiti. Sono locali cinesi che propongono piatti sia tradizionali, sia più contemporanei, ma anche giapponesi e coreani.
Qui invece la guida completa a Chinatown e Paolo Sarpi.
BAOZI (包子) e RAVIOLI
I baozi sono i celeberrimi soffici panini cotti al vapore ripieni di carne o di altri condimenti (verdura o anche crema dolce). Possono differenziare per dimensione e forma, per questo motivo vengono chiamati anche con nomi diversi, oltre a far parte a pieno titolo dei dim sum insieme alla moltitudine di ravioli.
Baozi
Piccola vetrina sulla strada dove poter acquistare classici baozi ripieni di carne di maiale, manzo e patate o verdure (ottimi quelli alle melanzane). 📍 Via Paolo Sarpi 47, Milano 💰 $

Bokok
Presenta specialità della colazione cinese, tra le quali lo zimabao, baozi ripieno di pasta di sesamo nero. 📍 Via Paolo Sarpi 25, Milano 💰 $$$

Houijie 后街
Questo ristorante propone lo street-food del Wenzhou: oltre ai claypot la specialità della casa sono i ravioli con carne ed erba cipollina serviti su una piastra rovente. 📍 Via Paolo Lomazzo 14, Milano 📞 02 331 1188 💰 $

MU paolo sarpi
Qui la specialità della casa sono i san ji bao o shenjian mantou, piccoli bao ripieni di carne di maiale o anatra piccante (o altri ingredienti). E' una delle preparazioni tipiche della colazione cinese di Shanghai fin dal XX secolo. Non mancano numerosi ravioli classici al vapore, gli xiaolongbao (raviolo in pasta sottile cotto al vapore ripieno di carne di maiale e brodo caldo) e il baozi dolce bianco con crema all'uovo d'anatra o quello nero con crema di taro. 📍 Via Paolo Sarpi 2, Milano 💰 $$




Tang Gourmet
Qui potete provare il gua bao del Fujian, riconoscibile per il tipico taglio centrale del panino. Oltre ai jiazoi (ravioli brasati) e agli xiaolongbao, troverete anche i tangbao: simili ai precedenti, questi sono di dimensioni molto più grosse e contengono una quantità superiore di brodo caldo che va succhiato con una cannuccia. 📍 Via Niccolini 20 angolo via Paolo Sarpi 17, Milano 📞 02 315559 💰 $




Shi Yunjia
Qui trovate una grande varietà di pane al vapore e ravioli al vapore o alla griglia, oltre agli siopao: xiaolongbao con pasta di baozi ripieni di carne, verdura e gamberetti interi. 📍 Via Giuseppe Giusti 14, Milano 📞 377 825 5584 💰 $


Wan'z
Qui trovate ottimi ravioli bolliti. 📍 Via Paolo Sarpi 38, Milano 💰 $

Mai (CHIUSO)
Qui trovate degli ottimi xiaolongbao ripieni di brodo caldo a base di carne di maiale, manzo o agnello. 📍 Via Aleardo Aleardi 6, Milano 💰 $

Xiao Hutong
Piccolo locale con qualche posto a sedere dove gustare o portare via degli ottimi ravioli alla griglia di carne, verdura o addirittura con aggiunta di formaggio. 📍 Via Paolo Sarpi 50, Milano 💰 $$

Kung fu bao
Vetrina specializzata in piccoli bao e ravioli, qui trovate degli eccellenti ravioli alla piastra (maiale, manzo o vegetariani) dalla forma allungata e leggermente piatta, perfetti da intingere in salsa di soia con aceto di riso. 🌎 http://www.kungfubao.it/ 📍 Via Paolo Sarpi 3, Milano 💰 $$$

Daisy ramen
I migliori ravioli artigianali in stile pechinese, a Chinatown, li trovate qui: di carne di maiale o verdure, sono preparati a mano al momento e cotti al vapore. Semplicemente sensazionali!
📍 Via Paolo Sarpi 23, Milano 💰 $$

Ravioli nordest
Piccolo locale specializzato in cucina del nord della Cina con una varietà importante di ravioli in stile pechinese (la porzione è da dieci pezzi) ad un prezzo contenuto.
📍Via Antonio Rosmini 5, Milano 💰 $$

CONG YOU BING (葱油饼)
E' una sorta di pancake salato, non lievitato, con scalogno o cipollotto, ripiegato e fritto in padella. Al contrario dei pancake occidentali (realizzati con pastella), questo è preparato con un impasto ed è caratterizzato da numerosi strati interni che conferiscono una consistenza leggermente gommosa.
Xiao Hutong
Probabilmente la migliore ricetta di Chinatown: una sfoglia sottilissima e poco unta, condita alla perfezione e super croccante. 📍 Via Paolo Sarpi 50, Milano 💰 $$

Mare d'oro
Qui trovate il cong you bing con maiale e verdure fermentate. 📍 Via Morazzone 10, Milano 💰 $

JunTai 君泰早餐店
Qui trovate il cong you bing con verdure fermentate. 📍 Via Paolo Sarpi 31/33, Milano 💰 $

Mr. Miao
Qui trovate un cong you bing molto particolare e gustoso: la sfoglia è croccante e gustosa, il ripieno potete sceglierlo con pollo fritto, insalata, carne secca e salse. 📍 Via Paolo Sarpi 17, Milano 📞 02 3946 7781 💰 $

CALZONE CINESE
Come da nome italiano, si tratta di un fagottino molto saporito ripieno di carne e/o erba cipollina cinese. Nei menù è spesso indicato appunto come "calzone" oppure "pastie".
Ravioli nordest
📍Via Antonio Rosmini 5, Milano 💰 $$

Shi Yunjia
📍 Via Giuseppe Giusti 14, Milano 📞 377 825 5584 💰 $

CHUAN (串)
Gli spiedini cinesi sono tipici della Cina settentrionale, di una vastissima area che comprende la Mongolia Interna, Beijing, Tientsin e Jilin.
Si tratta di una preparazione sino-islamica e deriva da alcuni popoli come gli Uiguri (etnia turcofona di religione islamica del nord-ovest della Cina).
Gli spiedini sono soprattutto a base di carne, conditi con varie spezie come cumino, peperoncino, semi di sesamo e arrostiti sulla brace.
Fried Skewers
Piccolo locale specializzato molto carino in spiedini fritti di carne (a mio avviso i più buoni), verdure, tofu e pesce. Da non perdere quelli di gnocchi di riso.
📍Via Paolo Sarpi 39, Milano 💰 $$



Pao Pao
Qui trovate spiedini classici conditi con sale, peperoncino e cumino, ma anche versioni più contemporanee a base di wurstel e frittata. 📍Via Paolo Sarpi 25, Milano 💰 $


Mr. Miao
Offre una vasta gamma di spiedini alla griglia e verdure fritte (servite senza spiedino), il tutto perfetto anche da passeggio. 📍 Via Paolo Sarpi 17, Milano 📞 02 3946 7781 💰 $


Houijie 后街
Già segnalato in "baozi e ravioli", questo ristorante propone anche una lunga selezione di spiedini alla griglia o fritti. 📍 Via Paolo Lomazzo 14, Milano 📞 02 331 1188 💰 $

Hong ni
Trattoria rustica specializzata in spiedini alla griglia in grande varietà e alta qualità. 📍 Via Antonio Rosmini 1, Milano 📞 02 3655 0167 💰 $$


Wan'z
Qui trovate numerosi tipi di spiedini: potete prendere quelli che preferite direttamente da un frigorifero, vi saranno preparati al momento. Ottimi quelli di gnocco di riso. 📍 Via Paolo Sarpi 38, Milano 💰 $

Mai (CHIUSO)
Oltre a proporre un'ottima colazione cinese, Mai ha in menù una lunga lista di spiedini di carne e di verdure. 📍 Via Aleardo Aleardi 6, Milano 💰 $

Zheng Ji
Piccola rosticceria dove fermarsi per gustare tanti spiedini fritti preparati al momento nella cucina a vista. 📍 Via Aleardo Aleardi 2, Milano 💰 $


LAMIAN (拉面)
Originari di Lanzhou (provincia nord-occidentale) di Gansu, con una storia di oltre 4000 anni, i lamian sono i noodles realizzati con farina di grano (面) o di riso ("fen", 粉) e acqua, tirati a mano. Possono avere differente spessore, ma sono sempre contraddistinti da una grande elasticità. Serviti in brodo, saltati nel wok o sulla piastra, i noodles fatti a mano cinesi sono una leccornia declinata in decine di ricette differenti.
Deliziosa Rosticceria
Un piccolo locale dove scegliere tra innumerevoli ricette casalinghe il proprio lamian preferito. 📍 Via Paolo Sarpi 36, Milano 📞 02 3329 2033 💰 $

Hua Cheng
Conosciuto per i ravioli fatti in casa, questo storico ristorante propone lamian artigianali alla piastra o alla Wenzhou (con ragù di carne, germogli e salsa di soia e aceto). 📍 Via Giordano Bruno 13, Milano 📞 02 345 1613 💰 $$


Noodles & Soups
Piccolo ristorante specializzato in lamian in brodo o saltati: il menù è sterminato. 📍 Via Paolo Sarpi 26, Milano 📞 327 227 0255 💰 $$


JIANBING (煎饼)
E' una sorta di crepe salata, consumata soprattutto a colazione, tipica della Cina del nord. E' realizzata con una pastella di farina di grano e uova, cotta velocemente su una piastra calda e farcita con diversi condimenti (soprattutto carne, verdure, sottaceti e coriandolo) e salsa hoisin. Viene piegata più volte prima di essere infine servita.
Beijing Traditional Roll
Piccola vetrina sulla strada, propone diverse varianti di jianbing compresa quella con anatra alla pechinese o vegetariana. 📍 Via Paolo sarpi 29, Milano 💰 $

Ravioleria Sarpi
Qui potete trovare due tipologie di jianbing: vegetariana o di carne (manzo e maiale). 📍 Via Paolo Sarpi 27, Milano 📞 331 887 0596 💰 $

ROU JIA MO (肉夹馍)
Considerato l'equivalente cinese dell'hamburger o del sandwich occidentale, questo panino tipico dello Shaanxi è ampiamente diffuso in tutta la Cina. Il ripieno è a base di carne (maiale, montone o agnello) stufata per molte ore in un brodo contenente una ventina di spezie e vari condimenti. Il pane è realizzato con un impasto di farina di grano e lievito ed è cotto in un forno di terracotta.
Mr. Pie
Vetrina specializzata nell'asporto di questa specialità. A mio avviso uno dei migliori in assoluto del quartiere. 📍 Via Messina 1, Milano 💰 $

X MOO
Piccolo spazio con posti a sedere, propone diverse varianti della ricetta classica a base di carne di maiale. 📍 Via Paolo Sarpi 26, Milano 💰 $

25
Piccola vetrina sulla strada, propone pochissime specialità come appunto il rou jia mo. 📍 Via Paolo Sarpi 25, Milano 💰 $

Xian
Ristorante dedicato alla cucina tradizionale di Xi'an, propone un rou jia mo indimenticabile. 📍 Via Procaccini 7, Milano 📞 377 846 1552 💰 $$

ANATRA ALLA PECHINESE (北京烤鴨)
L'anatra laccata alla pechinese è un piatto cinese storico e iconico. Per prepararla c'è bisogno di molto tempo e abilità, ma se è realizzata secondo tutti i crismi il risultato è spettacolare: pelle è sottile e croccante, la carne succosa, le crespelle, la salsa e la verdura fresca creano un connubio di sapori e consistenze incantevole. A questo si aggiunge il resto della carcassa fatta a pezzi e fritta, da leccarsi le dita.
Anatra pechinese
Vetrina molto curata dove ordinare l'anatra alla pechinese da portare via (i posti a sedere sono un paio e sul marciapiede, quindi non il massimo della comodità). E' possibile acquistare l'anatra arrosto in porzione singola, a metà oppure intera e tutte le opzioni prevedono un bel kit divertente composto da anatra affettata, crespelle, salsa, porro e cetrioli affettati sottili e la clavicola dell'anatra fritta.
📍Via Paolo Sarpi, Milano 💰 $$$



TOFU PUZZOLENTE (臭豆腐)
Si tratta di uno spuntino molto diffuso a base di soia, tempeh e carbonato di sodio. L'odore che lo contraddistingue è dato dalla fermentazione degli ingredienti. A Shanghai viene venduto nei chioschi per strada e si presenta con un singolare colore nero.
Hekfanchai
Questo piccolo locale specializzato nello street-food di Hong Kong presenta una versione più delicata del tofu puzzolente e molto meno pungente, realizzata con carbone vegetale per dare il colore nero al tofu. 📍