Libri che ho letto nel 2023
12/1/2023
Quest'anno ho deciso di scrivere un articolo sui libri che ho letto nel 2023 in modo da darvi qualche spunto utile.
Sono molto contenta perché quest'anno sono usciti molti libri davvero interessanti tra ripubblicazioni ed edizioni inedite.


Ovviamente non posso non consigliarvi il mio libro, KOKORO. IL GIAPPONE TRA POP E DISINCANTO: un lungo viaggio alla scoperta del Giappone che parte dal periodo Edo e arriva fino ai giorni nostri, tra moda, culture underground, cinema, musica e letteratura.
Ricchissimo di spunti per eventuali approfondimenti, è l'unico libro in Italia sul Giappone a non presentare luoghi comuni e pregiudizi. Che siate stati in Giappone o meno, che vi interessi o no questo argomento, se ancora non lo avete letto ve lo consiglio... e spero proprio che vi piacerà!
Gli amanti della notte
Subete mayonaka no koibito tachi, Mieko Kawakami, 2011
Fuyuko è una redattrice trentenne, che vive da sola ed incapace di instaurare relazioni. Incontrando Mitsutsuka decide di cambiare: demolendo gradualmente le mura protettive che aveva costruito intorno a sé, Fuyuko capisce chi è e chi vuole diventare.
Un piccolo romanzo molto delicato e sincero di una delle scrittrici più significative e considerate del panorama letterario giapponese attuale.
Matcha al veleno
Stefania Viti, 2023
Il primo romanzo di Stefania Viti è un noir ambientato a Milano: durante una cerimonia del tè avviene un delitto. L'intrepida giornalista di moda Nora Valli indaga questo singolare mistero.
Un libro molto piacevole, scorrevole e che, soprattutto, ritrae il capoluogo meneghino strettamente legato alla cultura nipponica, attraverso personaggi caratterizzati da un forte realismo.
Tomie
Junji Ito, 2017
Un manga che è un capolavoro imprescindibile dell'horror nipponico.
Tomie è una ragazza diabolica e affascinante che seduce e corrompe la mente degli uomini, trascinandoli in una spirale di follia. E' un essere muta-forma in grado di tornare in vita per compiere atti di vendetta in maniera cruenta e senza pietà.
I terrestri
Chikyūseijin, Sayaka Murata, 2018
Un libro crudo e devastante.
Natsuki è stata incaricata dal peluche Piyut di salvare la Terra facendo magie grazie a un portacipria e una bacchetta, che però gli adulti sembrano non vedere. Un giorno la ragazzina viene scoperta ad avere rapporti completi con il cuginetto Yu e i genitori, di conseguenza, le impediscono di rivederlo. Successivamente il Professor Igasakile le propone cose strane, ma i genitori non le credono. La mente Natsuki si rifugia così in un mondo altro, per sfuggire agli orrori subiti e compiuti.
Da adulta si sposa un con un uomo con i quale decide di lasciare tutto per andare a vivere nella vecchia casa di famiglia, dove incontrano Yu. I tre iniziano una convivenza che infrange ogni tabù.
Underground
Haruki Murakami, 1997
Questo libro è una ricostruzioni per mezzo delle testimonianze delle persone coinvolte (sia le vittime e i parenti dei morti, sia alcuni membri della setta) dell'attentato del 20 marzo 1995 nella metropolitana di Tokyo, quando venne sparso del veleno liquido da parte della setta religiosa Aum Shinrikyo.
Queen Emeraldas
Leiji Matsumoto, Collection Box, 2021
Edizione definitiva del capolavoro del maestro Matsumoto del 1978.
Hiroshi è orfano in viaggio nello spazio a bordo di un vascello, il quale subisce un grave attacco. Quando tutto sembra perduto, ecco comparire in soccorso una nave che annienta la flotta nemica: è l'astronave pirata di Queen Emeraldas, corsaro stellare. Al suo fianco, Hiroshi inizierà un'incredibile avventura, solcando le galassie.
Bao Family. La cucina cinese tra tradizione e modernità
Céline Chung, 2023
Un ricettario che è anche la storia della cucina cinese in Occidente durante gli anni '80, la lotta contro gli stereotipi e la celebrazione della convivialità tipica dei pasti cinesi.
Un libro meraviglioso, nella forma e nel contenuto, che non può mancare a chi ama la cucina cinese.
La cerimonia della vita
Seimeishiki, Sayaka Murata, 2019
Dodici racconti in cui si fondono umorismo, grottesco e orrore partendo dal comfort del quotidiano. L'autrice dà un nuovo significato alla vita e alla morte, lasciandone al lettore l'interpretazione morale.
Un sandwich a Ginza
Sandwich wa Ginza de, Yoko Hiramastu, 2013
Un delizioso e affascinante viaggio gastronomico che vi farà sentire un'immensa nostalgia del Giappone.
Iro iro
Giorgio Amitrano, 2018
Uno dei libri più belli letti quest’anno. L’autore è un mito vivente, se non lo conoscete vi basti sapere che è il traduttore di Murakami Haruki e Yoshimoto Banana.
In Iro Iro compie delle digressioni decisamente illuminanti sul Giappone di oggi: condivido appieno il suo pensiero disincantato su questo Paese, se mi seguite da abbastanza sapete quanto io lo ami proprio perché è una fucina di contraddizioni esasperanti.
Brivido e altre storie
Junji Ito, Edizioni BD, 2018
Raccolta della prima parte dei migliori racconti del maestro dell'horror manga, presentati per la prima volta completi dei suoi commenti.
Circo e altre storie
Junji Ito, Edizioni BD, 2019
Antologia del maestro dell'horror manga che non pone limiti al grottesco.
Finché non aprirai quel libro
お探し物は図書室まで , Michiko Aoyama, 2020
Un libro leggero, scorrevole e poco impegnativo, che definisco "lettura da spiaggia".
Poverina!
Kawaiso da ne? , Wataya Risa, 2011
Due racconti lunghi al femminile scritti stupendamente che divorerete in un paio di giorni.
Solo con gli occhi
蹴りたい背中 , Wataya Risa, 2003
Un breve romanzo adolescenziale da cui mi aspettavo di più ma che invece mi ha annoiata. Peccato, perché apprezzo molto l’autrice.
Vorrei farla finita, ma anche mangiare toppokki
Baek Sehee, Mondadori, 2023
Un libro il cui titolo trae decisamente in inganno. Non si parla di cibo coreano ma il tutto è riassumibile in una lunga ed estenuante seduta di terapia autobiografica. Non voglio sminuire il disagio dell’autrice, così come quello di molte persone che soffrono, ma questo libro mi ha proprio snervata e ho fatto molta fatica a terminarlo. Non mi è piaciuto, non so se si è capito.
Non è un lavoro per ragazze
Shōjo ni wa Mukanai Shokugyō , Kazuki Sakuraba, 2005
Onishi Aoi e Miyanoshita Shizuka sono due ragazzine che frequentano le scuole medie. Vivono la loro vita monotona su un'isola nella prefettura di Yamaguchi, entrambe nascondono una vita privata con ferite profonde che le porterà a compiere gesti estremi.
Ultima notte a Pechino
Golo Zhao, 2023
Manhua (fumetto cinese) in cui il racconto della crescita si intreccia con la scoperta e la memoria dei cibi. Molto bello e tutto colorato.
La taverna di mezzanotte vol. 7
Yaro Abe
Volume numero 7 della serie, credo, più bella in assoluto letta negli ultimi anni: recuperate tutti i capitoli precedenti!
Se volete immergervi nell'atmosfera notturna e golosa dei vicoli di Shinjuku a Tokyo, questa opera dalle note proustiane fa al caso vostro.
Crying in H Mart
Michelle Zauner, 2021
Il bestseller del New York Times di cui tutta l’America parla. L’autrice è metà coreana e metà statunitense, tutto il libro è una lunga straziante narrazione sul cancro della madre.
La mia domanda è: perché gli “half” americani provano un gusto sadico e straziare il lettore con le tragedie? Vi posso assicurare che non sto esagerando. Non voglio mancare di rispetto a nessuno e nemmeno all’autrice, il cui trascorso deve essere stato a dir poco allucinante. Dico solo che nella letteratura di questi autori trovo un certo grado di esasperazione che altrove non c’è.
Mi è piaciuto? Poco.
La salita verso casa
Sakura, Nakano Nishi, 2005
Un libro che parte decisamente in sordina e poi devasta il lettore con plot twist tragici in puro stile nipponico. Decisamente consigliato, io l'ho amato!
Il bambino e il cane
Hase Seishu, 2022
Come potete immaginare, piangerete. Però se amate la storia di Hachiko questo libro fa per voi.
L’attesa
Keum Suk Gendry-Kim, 2023
Manhwa (fumetto coreano) semplicemente incredibile sul tema delle famiglie divise tra la Corea del Nord e del Sud.
Le malerbe
Keum Suk Gendry-Kim, 2019
Manhwa (fumetto coreano) stupendo sulle comfort women. Nudo e crudo, tratto da una storia vera.
Jun
Keum Suk Gendry-Kim, 2021
Manhwa (fumetto coreano) sul difficile tema dell’autismo e della conseguente non accettazione sociale.
Shanghai baby
Weihui Zhou, 2012
Romanzo pubblicato a ridosso del nuovo millennio che nella Cina comunista scosse l’opinione pubblica anche internazionale. Poetico e molto diretto. Lo consiglio vivamente.
Occhi nella notte
Beddo taimu aizu, Yamada Eimi, 1985
Il rapporto passione tra la giovane giapponese Kim e un'americano nero. Una immersione profonda e poco conosciuta della vita dei giapponesi americanizzati della Generazione X.
Nel Giappone delle donne
Antonietta Pastore, 2004
Basandosi sulla propria esperienza personale in Giappone e su quella delle donne incontrate, l'autrice analizza l'universo femminile nipponico attraverso matrimonio, divorzio, istruzione, femminismo e lavoro.
Gothic Lolita. La nuova moda delle ragazze giapponesi conquista il mondo
Valentina Testa, 2010
Un piccolo manuale ben scritto sul fenomeno gothic lolita in Giappone, in Italia e nel mondo da parte di una ragazza che ha vissuto in prima persona questo trend. Molto interessante, ricco di riferimenti alla letteratura, al cinema e alla cultura di massa in generale. Corredato di fotografie in bianco e nero.
Lady Snowblood
Kazuo Koike, Kazuo Kamimura, 2002
Bellissimo cofanetto completo del celebre gekika pubblicato tra il 1972 e il 1973.
La storia narrata è esattamente quella che ha ispirato l'omonimo film cult e Kill Bill di Quentin Tarantino.
Imprescindibile per gli amanti di questo genere di rarità, ora disponibile per tutti.
Japanese Schoolgirl Confidential: How Teenage Girls Made a Nation Cool
Brian Ashcraft, Shoko Ueda, 2014
Piccolo manuale completamente aggiornato a colori sul mondo delle gyaru e tutto ciò che definisce questo mondo: moda, quartieri, cinema, musica, riviste ed eventi.
Nel suolo
Junji Ito, 2022
Antologia del maestro dell'horror manga, immancabile nella collezione di qualsiasi amante del genere.
Il grande libro degli yokai. Storie e leggende del folklore giapponese
Irene Canino, 2023
Origini, storie e leggende delle creature soprannaturali più amate della mitologia giapponese. Un grande tomo ben scritto e accessibile sullo spiritismo (e non solo) nipponico.
CookingWithTheHamster
Contatti
Newletter
© 2025. All rights reserved.