I miei manga preferiti

1/12/2022

Mi avete chiesto di scrivere una lista dei manga che più preferisco. Come sapete sono una grande appassionata di fumetti giapponesi, anche se in realtà non ne leggo molti tra quelli più recenti. Diciamo che questa raccolta è un po' una lista di "grandi classici" a mio avviso senza tempo.

Batticuore notturno - Ransie la strega

ときめきトゥナイト, Koi Ikeno, 1982-1994

Romantico e delizioso manga anni '80 che vede protagonista una giovane strega. Spassoso e stravagante, così come l'anime. Lo adorerete.

Ransie la strega | © Cookingwiththehamster
Ransie la strega | © Cookingwiththehamster
Capitan Harlock

宇宙海賊キャプテンハーロック, Leiji Matsumoto, 1977-1979

Molti di voi avranno sicuramente visto una puntata dell'anime almeno una volta nella vita, ma in quanti avete letto invece il manga? Credetemi, la versione a fumetto è un'opera d'arte totale, incredibile e commuovente.
Se vi manca dovete rimediare assolutamente.

Capitan Harlock | © Cookingwiththehamster
Capitan Harlock | © Cookingwiththehamster
Caro fratello

おにいさまへ…, Riyoko Ikeda, 1975

Ikeda san è conosciuta al grande pubblico principalmente per la sua opera più importante, Lady Oscar, eppure Caro fratello non è secondo in drammaticità, bellezza delle tavole e stile.
La trama si sviluppa secondo un processo ad incastro e tratta temi forti e maturi come la morte, la malattia e la dipendenza da farmaci all'interno di una cornice scolastica giapponese degli anni '70.

Caro fratello | © Cookingwiththehamster
Caro fratello | © Cookingwiththehamster
Cortili del cuore

ご近所物語, Ai Yazawa, 1995-1997

Come sapete, amo tutte le opere di Yazawa san e quindi Cortili del cuore non poteva non essere incluso in questa lista. Uno shōjo dolce e adolescenziale.

Cortili del cuore | © Cookingwiththehamster
Cortili del cuore | © Cookingwiththehamster
Galaxy Express 999

銀河鉄道999, Leiji Matsumoto, 1977-1981

Sono una grande amante e nostalgica dei lavori del maestro Matsumoto, lo avrete capito, motivo per cui ho aggiunto anche questo titolo alla lista. Del resto si inserisce perfettamente nell'universo stilistico e narrativo di altre sue opere, a partire da Capitan Harlock. Se vi piace questo genere resterete ammaliati, se non lo conoscete lasciatevi ammaliare da questa pietra miliare.

Galaxy Express 999 | © Cookingwiththehamster
Galaxy Express 999 | © Cookingwiththehamster
GALS!

Mihona Fujii, 1998-2002

E' mai stato pubblicato qualcosa di più iconico e antropologicamente accurato per quello che riguarda la moda giapponese (con particolare riferimento a Shibuya)? La risposta è no, GALS! è un piccolo capolavoro, un gioiello che da ragazza mi ha fatto sognare di fare parte di quel mondo tutto colorato ai piedi del palazzo 109 a cavallo tra la fine degli anni '90 e l'inizio dei '00. Semplicemente lo amo!

Gals! | © Cookingwiththehamster
Gals! | © Cookingwiththehamster
Georgie

ジョージィ!, Mann Izawa, 1982-1984

Mettete da parte ogni ricordo dell'anime che avete visto in televisione e approcciate questo manga senza preconcetti. Come quasi tutte le opere originarie, anche Georgie è distante dal prodotto proposto dalla televisione italiane, come sempre iper censurato.
Georgie è in realtà un bel manga, maturo e struggente. Fidatevi di me, lo rivaluterete.

Georgie | © Cookingwiththehamster
Georgie | © Cookingwiththehamster
Il giocattolo dei bambini

こどものおもちゃ, Miho Obana, 1994-1988

Un'opera conosciuta al grande pubblico come Rossana, per via dell'anime e del nome della protagonista tradotto in questo modo nella versione italiana.
Se nella versione italiana il tutto è stato semplificato come una storia infantile e divertente, il manga giapponese è ovviamente più maturo e ha le note amare e profonde del romanzo di formazione.

Il giocattolo dei bambini | © Cookingwiththehamster
Il giocattolo dei bambini | © Cookingwiththehamster
Lady Oscar

ベルサイユのばら, Riyoko Ikeda, 1972-2018

Opera maggiormente conosciuta e apprezzata di Ikeda san che, nella sua versione manga, presenta evidenti e profonde dissomiglianze rispetto alla versione anime. Struggente e storicamente piuttosto accurato, il manga travalica la morte di Oscar arrivando fino al quasi insediamento di Napoleone Bonaparte.

Lady Oscar | © Cookingwiththehamster
Lady Oscar | © Cookingwiththehamster
La taverna di mezzanotte

深夜食堂, Yaro Abe, 2007 -

Il titolo più bello e personalmente maggiormente atteso degli ultimi anni: mi ha fatto impazzire ed innamorare! Questa volta la trasposizione sul piccolo schermo è stata eseguita in maniera esemplare, se non lo avete visto correte a recuperarlo su Netflix.

La taverna di mezzanotte | © Cookingwiththehamster
La taverna di mezzanotte | © Cookingwiththehamster
Le bizzarre avventure di JoJo

ジョジョの奇妙な冒険, Hirohiko Araki, 1987 -

Manga iconoclasta che segue le avventure dei componenti della famiglia Joestar. Se come me siete appassionati di citazionismo sfrenato, questa epopea fa al caso vostro: i riferimenti a musica e cinema sono davvero tantissimi.

Le bizzarre avventure di JoJo | © Cookingwiththehamster
Le bizzarre avventure di JoJo | © Cookingwiththehamster
Marmalade boy

ママレード・ボーイ, Wataru Yoshizumi, 1992-1995

Anche per Marmalade boy vale la stessa regola: non lasciatevi ingannare dai ricordi dell'anime (tradotto in maniera sdolcinata con Piccoli problemi di cuore).
Il manga è un'opera matura, con toni anche drammatici. Davvero molto bello e profondo.

Marmalade boy | © Cookingwiththehamster
Marmalade boy | © Cookingwiththehamster
Nana

NANA ―ナナ―, Ai Yazawa, 2000 -

Un manga che non ha di certo bisogno di presentazioni, da molti considerato il capolavoro di Yazawa sensei.

Nana | © Cookingwiththehamster
Nana | © Cookingwiththehamster
Neon Genesis Evangelion

新世紀エヴァンゲリオン, Yoshiyuki Sadamoto, 1994 - 2013

Uno dei manga più iconici e rappresentativi della società giapponese degli anni '90 è sicuramente Neon Genesis Evangelion che, insieme all'anime, racchiude tutta la psicologia ed il dramma di quella decade perduta in chiave apocalittica.

Evangelion | © Cookingwiththehamster
Evangelion | © Cookingwiththehamster
Paradise Kiss

Paradise Kiss ―パラダイス・キス―, Ai Yazawa, 1999 - 2003

Ennesima opera della Yazawa di cui vale assolutamente la lettura e che si incastra a livello narrativo con Cortili del cuore. Un manga maturo, al pari di Nana.

Paradise Kiss | © Cookingwiththehamster
Paradise Kiss | © Cookingwiththehamster
Ranma 1/2

らんま½, Rumiko Takahashi, 1987 - 1996

Ranma 1/2 non ha solo il pregio di fare ridere a più non posso, ma anche mostrare tanti lati del Giappone tradizionale e della Cina in maniera esilarante e unica.

Ranma 1/2 | © Cookingwiththehamster
Ranma 1/2 | © Cookingwiththehamster
Sailor Moon

美少女戦士セーラームーン, Naoko Takeuchi, 1991 - 1997

Sailor Moon, un mito. Un successo senza tempo, un anime che ha fatto innamorare e un manga per molti versi lontano dalla versione animata. Ovviamente anche in questo caso più maturo e strutturato. Se siete fan non potete non leggerlo, lo amerete.

Sailor Moon | © Cookingwiththehamster
Sailor Moon | © Cookingwiththehamster
Video Girl Ai

電影少女 VIDEO GIRL AI, Masakazu Katsura, 1989 - 1992

Un concentrato di ciò che erano i sogni, le illusioni, la tecnologia e la comicità nel Giappone degli anni '80 in un manga concepito per ragazzi e che ha fatto innamorare una generazione.

Video girl Ai | © Cookingwiththehamster
Video girl Ai | © Cookingwiththehamster