I miei anime preferiti

11/1/2021

"Quali sono i tuoi anime preferiti?": questa è una delle domande che mi viene posta più spesso su Instagram. Per questo motivo ho deciso di creare una lista dei miei anime preferiti (più un piccolo bonus finale), in modo che possiate consultarla quando avete voglia di guardare qualcosa di bello (almeno secondo il mio gusto).
Come noterete, sono praticamente tutti titoli che hanno una certa età: come ben sapete sono una grande appassionata del Giappone degli anni '90, il periodo storico a cui sono maggiormente legata (insieme all'inizio degli anni 2000) e quello che ha forgiato il mio immaginario sul Sol Levante, oltre ad essere la mia decade preferita di questa Nazione.
Buona lettura, ma soprattutto... buona visione!

Akira

アキラ, Katsuhiro Ōtomo, 1988

Si tratta di uno dei più celebrati e riconosciuti anime cult della cinematografia animata giapponese, nonché uno dei maggiori successi internazionali che hanno permesso l'esportazione di anime in Occidente alla fine degli anni '80.
Akira è un prodotto maturo, complesso, politico e storico: la trama si sviluppa a seguito della Terza Guerra Mondiale a Neo Tokyo, i protagonisti sono bande di motociclisti rivali. Visivamente incredibile, grazie all'impiego di effetti speciali innovativi per l'epoca.
Il suo enorme successo, tra l'altro, ha prodotto nel tempo innumerevoli citazioni da parte dei più svariati artisti.

Akira | © Cookingwiththehamster
Akira | © Cookingwiththehamster
Capitan Harlock

宇宙海賊キャプテンハーロック, Leiji Matsumoto, 1977- 1979

Esiste forse un anime più malinconico e iconico di Capitan Harlock? A mio avviso questo è il capolavoro del maestro Matsumoto, un concentrato spaziale di temi umani complessi, che scavalcano i limiti della storia e del tempo, un'opera d'arte iconoclasta, fantastica e commuovente. Imperdibile anche il manga, da conservare gelosamente.

Capitan Harlock | © Cookingwiththehamster
Capitan Harlock | © Cookingwiththehamster
Curiosando nei cortili del cuore

Ai Yazawa, 1995 - 1996

Se non sapete del mio amore sconfinato per Ai Yazawa sensei siete nuovi su questo blog! Yazawa san è sicuramente una delle mie mangaka preferite, il suo contributo nella cultura di massa attraverso la sua arte e la moda è indubbio.
Curiosando nei cortili del cuore è un dolcissimo anime che narra le vicende scolastiche di Mikako Kōda e Tsutomu Yamaguchi. Entrambi condividono il sogno di diventare stilisti, così come i loro più grandi amici. Un anime sull'amicizia, l'amore, i sogni e i progetti, il tutto trattato con simpatia e rappresentato con lo stile di disegno unico e inimitabile di Yazawa sensei.

Curiosando nei cortili del cuore
Curiosando nei cortili del cuore
Cowboy Bebop

ウボーイビバップ, Shin'ichirō Watanabe, 1998

Cowboy Bebop è giunto in Italia grazie a MTV, che ha trasmesso la serie all'interno dell'Anime Night. Si tratta di un anime fantascientifico, ambientato nello spazio, e che segue le vicende di cacciatori di taglie.
Questo titolo fa parte degli anime da me preferiti di stampo filosofico, un filone che si è concretizzato nel Giappone degli anni '90 e che pone in primo piano tutte le tematiche più ostiche delle problematiche sociali (come la solitudine, la rassegnazione, l'alienazione e la noia) tipiche di quella decade. Qui il tutto è rappresentato con una estetica retro-futuristica, accenni di cyber-punk e numerosissimi riferimenti a tecniche e ricorrenze di stile tipici del cinema (gli appassionati come me ne resteranno incantati) come gli stalli alla messicana (tanto amati da Quentin Tarantino) e slapstick.

Cowboy Bebop | © Cookingwiththehamster
Cowboy Bebop | © Cookingwiththehamster
Galaxy Express 999

銀河鉄道999, Leiji Matsumoto, 1977 - 1981

Come tutti i prodotti del maestro Matsumoto, anche questo ha caratterizzato la mia infanzia e il mio immaginario di bambina.
Anno 2021, treni spaziali si inoltrano nelle galassie: il Galaxy Express 999 è il treno della speranza. Maetel, il personaggio iconico di questo anime immortale.

Galaxy Express 999 | © Cookingwiththehamster
Galaxy Express 999 | © Cookingwiththehamster
Ghost in the Shell

攻殻機動隊, Mamoru Oshii, 1995

Il film animato di Ghost in the Shell è tratto dall'omonimo manga e narra le vicende del maggiore Mokoto Kusanagi in un XXI secolo dominato dalle nano-tecnologia, la robotica, gli hacker e l'informatica.
Un poliziesco fantascientifico cult che ha fatto scuola - diffidate però dal film con Scarlett Johansson...

Ghost in the Shell | © Cookingwiththehamster
Ghost in the Shell | © Cookingwiththehamster
Nadia - Il mistero della pietra azzurra

ふしぎの海のナディア, Hideaki Anno, 1990 - 1991

Anime affascinante e misterioso (come tutte le produzioni di Anno san), esso narra le vicende dell'acrobata del circo Nadia e Jean, un ragazzo appassionato di ingegneria, a bordo del sottomarino Nautilus.
E' una serie ispirata a un soggetto originale del maestro Hayao Miyazaki e prende spunto dalle opere di Jules Verne, mescolando estetica steam-punk, spunti tratti dalle opere di Leiji Matsumoto (Capitan Harlock e La corazzata Yamato) e moltissimi riferimenti mitologici.

Il mistero della pietra azzurra | © Cookingwiththehamster
Il mistero della pietra azzurra | © Cookingwiththehamster
Nana

―ナナ―, Ai Yazawa, 2006 - 2007

A mio avviso l'opera più importante e significativa di Ai Yazawa, nonché la più conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
Che siate appassionati di musica, moda e intrecci amorosi o no, questo è semplicemente un capolavoro imperdibile.

Nana | © Cookingwiththehamster
Nana | © Cookingwiththehamster
Neon Genesis Evangelion

Hideaki Anno, 1995 - 1996

E' forse questo il mio anime preferito in assoluto di tutti i tempi? Molto probabilmente sì.
Neon Genesis Evangelion è il concentrato di tutto ciò che più mi attira e affascina del Giappone, nonché uno spaccato filosofico, sociale e politico del Sol Levante degli anni '90.
Complesso, enigmatico, visionario e avanguardista, Neon Genesis Evangelion è molto complesso e difficile da riassumere in poche righe, motivo per cui secondo me, per meglio apprezzare quest'opera semplicemente unica, bisognerebbe avere nozioni di letteratura, esoterismo, religioni, robotica e biologia.
E' un anime di difficile accesso, lo avrete capito, ma proprio nella sua estrema complessità risiede tutta la sua bellezza. Citato innumerevoli volte soprattutto in film e videogiochi, NEG è senza dubbio un caposcuola.
Io, inoltre, sono una grande fan degli ultimi due episodi della serie (a questo proposito vi è una grande controversia tra i fan e i detrattori), oltre ad avere un'ammirazione totale per il maestro Hideaki Anno.
Sono sicura che da qualche parte avrete visto i protagonisti di questo anime (Shinji, Rei e Asuka sono tutti personaggi cult): se non l'avete ancora visto vi consiglio caldamente di rimediare. Se amate il Giappone non potete non amare Neon Genesis Evangelion!

Neon Genesis Evangelion | © Cookingwiththehamster
Neon Genesis Evangelion | © Cookingwiththehamster
Perfect Blue

パーフェクトブルー , Satoshi Kon, 1997

Mima Kirigoe, la protagonista, è una idol che vuole lasciare il mondo del J-Pop per diventare un'attrice ma, proprio nella fase di cambiamento di carriera, viene continuamente contattata da uno stalker.
In un climax carico di ansia vengono toccati numerosi aspetti scomodi della società giapponese, come la fissazione per i personaggi famosi ancora estremamente giovani, i reati legati al web, lo sfruttamento dei giovani talenti (soprattutto le donne) da parte delle major e la televisione.

Perfect Blue | © Cookingwiththehamster
Perfect Blue | © Cookingwiththehamster
Ranma 1/2

らんま½, Rumiko Takahashi, 1995

Chi non ha mai visto almeno una volta nella vita un episodio di Ranma 1/2? Spassoso, divertente, a tratti anche controverso, questo anime è una brillante e geniale caricatura del Giappone tradizionale (con tutti i relativi stereotipi) ambientato durante la fine degli anni '80. Da morire dal ridere!

Ranma 1/2 | © Cookingwiththehamster
Ranma 1/2 | © Cookingwiththehamster
Sailor Moon

美少女戦士セーラームーン, Naoko Takeuchi, 1992 1997

Poteva mancare in questa lista Sailor Moon? Ovviamente no!
Forse l'anime più famoso e in tutto il mondo, ha unito e fatto sognare diverse generazione e, nonostante gli anni, resta ancora una serie stupenda, intramontabile e apprezza.

Sailor Moon | © Cookingwiththehamster
Sailor Moon | © Cookingwiththehamster

A conclusione di questa lista dei miei anime preferiti, ho voluto aggiungere un ultimo titolo che non è propriamente un anime (nel senso che non è giapponese e non è stato realizzato da un autore giapponese), ma ha comunque avuto spazio nelle mie serie animate asiatiche preferite durante la mia gioventù.

Æon Flux

Peter Chung, 1991 - 1995

Realizzato dall'animatore coreano americano Peter Chung, Æon Flux nasce inizialmente come serie di cortometraggi animati del programma Liquid Television (trasmesso su MTV) prima di diventare una serie animata vera e propria.
La storia è ambientata nel 7698 a seguito di un disastro ambientale che ha distrutto l'intero pianeta ad eccezione di solo due città: in questo contesto si muove l'agente segreto Æon Flux.
Vi sconsiglio la visione del film statunitense con Charlize Theron...

Aeon Flux | © Cookingwiththehamster
Aeon Flux | © Cookingwiththehamster