Film stranieri ambientati in Giappone

2/6/2025

Non è di certo un mistero che, soprattutto negli anni 2000, molte persone si siano appassionate al Giappone dopo avere visto film occidentali ambientati appunto nel Sol Levante. Alcuni di questi sono diventati nel tempo veri e propri cult, alimentando casi letterari o vere e proprie mode.
Del resto si sa, il Giappone ha da sempre avuto un fascino unico che ha attratto anche chi non si è mai interessato di questo bellissimo paese. Tra paradossi, storpiature e interpretazioni culturali discutibili, il cinema occidentale ha cercato nel corso degli anni di restituire una immagine più o meno fedele del Giappone.
Qui ho voluto raccogliere alcuni dei film ambientati in Giappone ma non giapponesi che mi sono piaciuti di più, che percorrono diversi momenti storici e che comunque ho trovato gradevoli o significativi per qualche motivo specifico. Mi auguro che piacciano anche a voi, buona visione!

Articolo aggiornato. La prima pubblicazione è del 08/12/2021.

Black rain

Ridley Scott, 1989

Amanti dei thriller anni '80, questo film fa proprio al caso vostro!

Due poliziotti di New York a Tokyo, la yakuza e il sottobosco della malavita di Osaka. Un film carico di azione che all'epoca era valso ben due nomination agli Oscar per migliore sonoro e migliore montaggio sonoro.

Black rain | © Cookingwiththehamster
Black rain | © Cookingwiththehamster
Enter the Void

Gaspar Noè, 2009

Se mi seguite da abbastanza tempo saprete certamente del mio amore viscerale e sconfinato per il regista Gaspar Noè: l'unione della sua tecnica di regia feroce e psichedelica con il Giappone è sicuramente qualcosa di imperdibile, ma non adatto ai più impressionabili.

Oscar, il protagonista, è uno spacciatore che vive a Tokyo insieme alla sorella spogliarellista Linda. Scoperto dalla polizia a causa di un tradimento, egli resta ucciso e inizia un lungo viaggio extra-corporeo tra il passato e il futuro - in una narrazione fluttuante, ipnotizzante e crudele che solo Noè è in grado di regalare.

Enter the void | © Cookingwiththehamster
Enter the void | © Cookingwiththehamster
Hiroshima mon amour

Alain Resnais, 1959

Scritto da Marguerite Duras (nel 1961 candidata all'Oscar alla migliore sceneggiatura originale), Hiroshima mon amour è da annoverare tra una delle primissime opere della Nouvelle Vague.

Il film tratta della passione e l'amore tra un architetto giapponese e un'attrice francese attraverso un sapiente uso di flashback, sullo sfondo la Francia della Seconda Guerra Mondiale e il Giappone del disastro della bomba nucleare.

Hiroshima mon amour
Hiroshima mon amour
I racconti del cuscino

The pillow book, Peter Greenaway, 1996

Nagiko, modella giapponese che vive ad Hong Kong, prova piacere nel farsi scrivere sul suo corpo dai suoi amanti, come ricordo degli auguri di compleanno che il padre le dipingeva sul viso.

Questa trama è ispirata all'opera Note del guanciale (枕草子 Makura no Sōshi, anno 1000), della scrittrice giapponese Sei Shōnagon, dama di compagnia dell'imperatrice Teishi.

I racconti del cuscino | © Cookingwiththehamster
I racconti del cuscino | © Cookingwiththehamster
Lost in translation

Sofia Coppola, 2003

Sofia Coppola è tra i miei grandi amori della vita: di lei adoro tutti, ma proprio tutti i film. Lost in translation in modo particolare, ovviamente. L'ho visto e rivisto così tante volte nel tempo da avere imparato le battute a memoria! So di non essere l'unica ad adorare questo film, del resto è semplicemente stupendo e senza tempo.

La trama ruota intorno al rapporto che via via si instaura tra l'attore Bob Harris e la neo-laureata Charlotte nel bellissimo Park Hyatt di Tokyo (io ovviamente ci sono stata e ho chiesto di farmi accomodare proprio dove erano seduti Bill Murray e Scarlett Johansson).

Munitevi di fazzoletti prima della visione perché fa piangere ogni volta che lo si riguarda!

Lost in translation | © Cookingwiththehamster
Lost in translation | © Cookingwiththehamster
L'ultimo samurai

The last samurai, Edward Zwick, 2003

Ambientato in Giappone durante la ribellione di Satsuma, vede un ex veterano di guerra statunitense (Tom Cruise) abbracciare la causa dei samurai contro il giovane governo Meiji - che aprirà le porte del Giappone all'Occidente dopo 200 anni di chiusura totale.

L'ultimo samurai | © Cookingwiththehamster
L'ultimo samurai | © Cookingwiththehamster
Memorie di una geisha

Memoirs of a geisha, Rob Marshall, 2005

Esiste un film che abbia avvicinato il grande pubblico al Giappone più di Memorie di una geisha? Io non penso proprio (credo che nemmeno Hachiko - di cui non mi è piaciuto nulla - e Lost in translation - probabilmente troppo sofisticato - siano stati così efficaci).

Sebbene lo reputi pieno di inesattezze storiche e opinabile secondo molti punti di vista tecnici, questo film è di fatto un vero e proprio cult (così come lo è stato il romanzo di Arthur Golden).

A mio avviso è da "vedere con le pinze", come spunto per poi approfondire la questione storica e sociale della geisha. Le ambientazioni sono stupende: se siete già stati in Giappone vi catturerà la malinconia, se non ci siete mai stati non vedrete l'ora di partire alla volta di Kyoto!

Memorie di una geisha | © Cookingwiththehamster
Memorie di una geisha | © Cookingwiththehamster
Mondo cane

Gualtiero Jacopetti, Paolo Cavara, Franco Prosperi, 1962

Film-documentario capostipite dei "mondo-movie" dai toni scioccanti e allo stesso tempo antropologici, mostra usi e costumi di varie parti del mondo. Proprio questa pellicola ha reso celebre in tutto il mondo il mito del manzo di Kobe idratato a birra, come viene appunto mostrato.

Mondo cane | © Cookingwiththehamster
Mondo cane | © Cookingwiththehamster
The Fast and the Furious: Tokyo Drift

Justin Lin, 2006

Sean Boswell, appassionato di corse automobilistiche clandestine, viene spedito dalla madre dall'Arizona dal padre a Tokyo, nella speranza che metta la testa a posto. Conosce Neela e se ne innamora. La ragazza sta insieme a "D.K." (Drift King), campione di guida e nipote di un potente boss della yakuza.

Si tratta di un film con tutti (ma proprio tutti) gli stereotipi statunitensi di quegli anni, lo si guarda per il drifting, appunto, la pratica sportiva nata negli anni '90 e che in Giappone ha spopolato grazie alle acrobazie su strada di Keiichi Tsuchiya (ad oggi considerato il migliore drifter del mondo).

I raduni, le modifiche alle macchine, i colori e le corse fanno tutti parte di una grande sottocultura che in Giappone, soprattutto a inizio Millennio, ha spopolato.

Tokyo drift | © Cookingwiththehamster
Tokyo drift | © Cookingwiththehamster
The ramen girl

Robert Allan Ackerman, 2008

Un po' fiaba, un po' realtà: una giovane studentessa che incarna l'America, si ritrova a Tokyo dove decide di imparare l'arte del ramen dallo scontroso chef Maezumi, che di contro rappresenta il Giappone conservatore. Riuscirà la svampita e di buon cuore Abby a sopravvivere alla dura vita del ramen-ya?

Un film leggero, senza grosse pretese ma che vi metterà di buon umore oltre che a molta fame!

The ramen girl | © Cookingwiththehamster
The ramen girl | © Cookingwiththehamster
Tokyo!

Michel Gondry, Leos Carax, Bong Joon-ho, 2008

Tokyo! è un particolare film collettivo di tre episodi ambientati a Tokyo e realizzati da tre registi non giapponesi. Il fil rouge è sicuramente lo stile surrealista che li permea: il primo narra le vicende di una giovane coppia appena arrivata nella capitale, il secondo tratta la comparsa di un singolare esemplare un po' mostro un po' umano, il terzo porta sul grande schermo la problematica degli hikikomori.

Tokyo! | © Cookingwiththehamster
Tokyo! | © Cookingwiththehamster
Tokyo-Ga

Wim Wenders , 1985

Documentario ambientato a Tokyo e dedicato al grande regista giapponese Yasujirō Ozu.

Tokyo-ga | © Cookingwiththehamster
Tokyo-ga | © Cookingwiththehamster
Wasabi

Gérard Krawczyk, soggetto e sceneggiatura di Luc Besson, 2001

Hubert Fiorentini (Jean Reno) e Yumi (Ryōko Hirosue) sono i protagonisti di questo divertente ed incalzante film d'azione e un po' commedia ambientato a Tokyo.

Il titolo si riferisce al celebre rafano piccantissimo giapponese di cui il commissario di polizia francese è ghiotto e che mangia in grandi quantità senza soffrire.

Wasabi | © Cookingwiththehamster
Wasabi | © Cookingwiththehamster
Agente 007 - Si vive solo due volte

You Only Live Twice, Lewis Gilbert, 1967

Tra tutti i posti in cui James Bond, mitico personaggio nato dal genio creativo di Ian Fleming, è stato poteva mancare il Giappone? Ovviamente no, infatti ecco il nostro eroe alle prese con una pericolosa crisi internazionale in piena Guerra Fredda all'ombra della minaccia di una Tera Guerra Mondiale.

Un film che risente sicuramente degli anni (basti vedere gli arcaici effetti speciali) ma che vale comunque la visione. Discutibili certe battute a mio avviso decisamente misogine che oggi fanno impallidire - del resto il cinema è anche uno specchio che cristallizza una società e i suoi pregiudizi.

Si vive solo due volte | © Cookingwiththehamster
Si vive solo due volte | © Cookingwiththehamster
Perfect days

Wim Wenders, 2023

Hirayama conduce una vita semplice scandita da una routine perfetta a Tokyo, dedicandosi con cura e passione a tutte le attività della sua giornata: dal lavoro come addetto alle pulizie dei bagni pubblici, ai libri, le piante, la fotografia analogica e la musical. Una serie di piccole avventure, rivelazioni e incontri inaspettati riveleranno qualcosa di più sul suo passato.

Unico, imperdibile... perfetto.

Perfect Days | © Cookingwiththehamster
Perfect Days | © Cookingwiththehamster
Stupore e tremori

Alain Corneau, 2003

Pellicola tratta dal romanzo autobiografico omonimo di Amélie Nothomb, pubblicato nel 1999.

Un'impiegata belga, con un'ottima padronanza della lingua francese e giapponese, torna in Giappone per lavorare. Ad attenderla in ufficio, però, umiliazioni e mobbing.

Stupore e tremori | © Cookingwiththehamster
Stupore e tremori | © Cookingwiththehamster