Fei Yun Ge
3/12/2025
In zona Maggiolina dal 1987 sorge Fei Yun Ge, un ristorante cinese a conduzione familiare.
Il locale è come quelli di una volta: anni '80, con specchi, decori, stampe alle pareti e un lungo acquario. La mise en place comprende forchetta e coltello, come una volta. Esattamente quel tipo di ambiente che ti fa sentire la nostalgia, quella bella, per i sapori di una volta. Ormai a Milano i ristoranti cinesi di questa tipologia stanno scomparendo: molti chiudono, altri invece rinnovano gli interni perdendo così per sempre quell'aura da "cinese tradizionale". Quello della nostra infanzia o giovinezza.
La maggioranza dei clienti è caratterizzata da habitué, persone della zona o famiglie che tornano sempre, portando poi i figli e poi i nipoti. C'è aria di casa, un calore dato dalla affettuosa accoglienza della proprietaria, originaria di Wanzhou. Il marito, invece, è di Shanghai e lavora in cucina - nella vita si occupa anche di medicina cinese.
Ma cosa si mangia da Fei Yu Ge? Ovviamente i grandi "classici" come spaghetti di soia, riso alla cantonese e pollo con mandorle. Preparati in maniera impeccabile. Tuttavia il menù offre molto di più e io ho voluto assaggiare un po' di tutto per farmi un'idea completa.
Tra le prime portate indico i magnifici ravioli artigianali (guai a voi se non li ordinate!): alla piastra ripieni di carne di maiale e shaomai con gamberetti (tagliati non troppo fini in maniera da sentirne la "carnosità"). Poi l'involtino primavera (saturo di verdura saporita e croccante) e una sorpresa che non avevo ancora gustato, la brioche di pollo fritto. Tutto ciò porta la salivazione alle stelle.
Come primi, se così possiamo chiamarli, spaghetti al modo Fei Yun Ge con pancetta, gamberetti e verdure (tenaci e gustosi) e taglioli all'uovo saltati con gamberi e verdura (deliziosi).
E poi alici agropiccanti (un'altra piacevole sorpresa), melanzane agropiccanti, branzino con zenzero e cipollotti (delicatissimo), gamberetti sale e pepe, sautè di cozze con zenzero, cipollotti e peperoncino, maiale con verdure e peperoni e manzo in agrodolce (la cui salsa era talmente tirata da sembrare una glassa al pomodoro).
Insomma, una scalata importante di gusti, texture e sapori, culminata con un eccellente gelato fritto fatto in casa da leccarsi i baffi. E mentre mi rilasso, apro un biscotto della fortuna.
La mia esperienza da Fei Yu Ge è stata più che positiva. Qui si sentono tutti i sapori di una volta, per davvero! E il conto finale è onesto.
Spero che Alessandro, il simpaticissimo figlio dei proprietari, troverà il modo di continuare la tradizione di famiglia nella ristorazione un giorno. Perché se Milano perdesse questo gioiellino sarebbe davvero un enorme peccato.


























CookingWithTheHamster
Contatti
Newletter
© 2025. All rights reserved.