top of page
  • Immagine del redattorecookingwiththehamster

Cina: evoluzione di estetica e moda

La storia della moda e della bellezza in Cina affonda le proprie radici in un'epoca lontanissima, legata a doppio fino ai mutamenti politici e di pensiero dominante. Con questo articolo non ho la pretesa di spiegare per filo e per segno tutti i minuziosi mutamenti che si sono susseguiti nel tempo (con l'aggravante di annoiare il lettore), quanto più di realizzare un excursus di tappe e momenti importanti che hanno segnato l'immagine, la percezione e la realtà di donne (e di uomini) cinesi.

china issue vogue china cookingwiththehamster
China issue 2012 - Vogue China | © alexanderchow.me

Preistoria

Il mondo della bellezza cinese è da sempre strettamente connesso con la scienza e dall'interazione di differenti discipline: chimica botanica, scienze mediche (dermatologia ed estetica) e psicologica. Esso, fin dal principio, è concepito come un sistema olistico legato al taoismo, una entità unica e complessa dove il corpo, la psiche e l'anima sono connesse e devono essere curate insieme attraverso l'assunzione e l'applicazione di preparati oppure lo svolgimento di discipline volte alla stimolazione di punti del corpo (agopuntura e Tui Na).

Sin dall'antichità il popolo cinese ha realizzato prodotti cosmetici, seppur primitivi, per proteggere la pelle da scottature e disidratazione, usando prodotti vegetali (fiori, bacche, radici), animali (tessuti) e minerali (piombo e derivati).

La ricerca della bellezza esteriore era legata alla sacralità del corpo umano, che andava mantenuto poiché ereditato dagli antenati secondo il principio del confucianesimo (così come in Corea durante il periodo Joseon, ne ho parlato qui).

Quando si parla di antichità ci si riferisce ai primi ritrovamenti di denti di animali e perle utilizzati a scopo ornamentale (molti erano colorati con pigmento rosso) risalenti al Paleolitico, nelle grotte di Zhoukoudian (a 50 km da Pechino).


Dinastia Zhou (XII - III secolo a. C.)

Durante questo periodo vennero poste le basi del feudalesimo.

A corte vennero istituiti gli ordinamenti per tutelare il vestiario delle diverse classi sociali. Per ciò che concerne le donne, la moda del tempo prevedeva la parziale o completa rasatura delle sopracciglia ridipinte di blu e/o nero, l'uso di una sostanza simile alla cera per lucidare i capelli e, soprattutto, l'uso dello smalto (i colori impiegati indicavano la classe di appartenenza); la Cina è stato il primo paese ad usare lo smalto, realizzato con una miscela di albumi, gelatina, cera d'api, gomma arabica e tintura vegetale.

Furono inoltre stabilite pratiche igieniche ben precise, come lavarsi le mani almeno cinque volte al giorno, fare un bagno caldo ogni cinque giorni e lavarsi i capelli ogni tre.


Dinastia Han (206 a. C. - 220 d. C.)

Con la dinastia Han (il nome venne dato proprio dalla popolazione etnica cinese per distinguersi da tutte le altre minoranze presenti in Cina) il confucianesimo divenne la filosofia ufficiale di stato e gli scambi commerciali con l'Impero Romano divennero sempre più stabili grazie ai traffici lungo la Via della seta.

Durante questo periodo vengono codificate le teorie del filosofo Dong Zhongshu tra la cosmologia, le relazioni umane e le teorie astratte dello yang (elemento dominante, l'uomo) e dello ying (elemento sottomesso, la donna).

Molte bambine, a quel tempo, venivano condotte al gineceo all'età di dieci anni per essere educate alle buone maniere. Il matrimonio veniva poi combinato e solo alla donna non erano concesse le seconde nozze in caso di divorzio.


Proprio degli Han è il celebre abito tradizionale hanfu, utilizzato per quasi 4000 anni.

Durante questo periodo si delineò una vera e propria routine quotidiana per la cura del corpo. Le donne modellavano le ciglia in modo da assumere come una espressione triste e indossavano il rossetto a goccia.


dinastia han cookingwiththehamster
Dinastia Han | © cinaoggi.it

dinastia han cookingwiththehamster
Dinastia Han | © ecured.cu

Dinastia Tang (618 - 907)

Con l'epoca d'oro della grande e prestigiosa dinastia Tang l'arte cinese si riempie di immagini e colori con un realismo ed un rigore incomparabili. La stessa corte attrae e riceve numerosi poeti, scultori e artisti che celebrano il regno con dipinti preziosi e di rara bellezza, così come anche vengono ritratti i paesaggi e gli animali (soprattutto cavalli).

dinastia tang cookingwiththehamster
Donne di corte con copricapi floreali, Zhou Fang | © it.shenyunperformingarts.org

dinastia tang cookingwiththehamster
Dinastia Tang | © ichi.pro

L'abbigliamento dei nobili del tempo era caratterizzato da fluenti abiti di seta. Gli aristocratici che andavano a cavallo indossavano stivali di pelle di daino, mentre le donne ballerine finemente ricamate. Le classi sociali meno abbienti vestivano abiti di canapa fermati con una fascia e sandali.

Sia gli uomini che le donne portavano i capelli molto lunghi; gli uomini li raccoglievano in una crocchia, mentre le donne li acconciavano con fermagli e spille decorative. Le donne, inoltre, solevano radersi le sopracciglia per poi ridisegnarsele a piacimento.

Tra i gioielli veniva prediletta la giada, simbolo di purezza, saggezza e immortalità. Al posto del profumo, venivano impiegati dei sacchetti aromatici per tamponarsi la pelle.

dinastia tang cookingwiththehamster
Dinastia Tang | © it.shenyunperformingarts.org

Dinastia Tang cookingwiththehamster
Dinastia Tang | © wikipedia.org

Dinastia Tang cookingwiththehamster
Dinastia Tang | © pinterest.it

Dall'epoca Song all'Impero Qing (907 - 1911)

Durante la dinastia Song si fa risalire l'uso della cipria, del fard a base di farina di riso e pigmenti rossi ma, soprattutto, la discussa e controversa pratica del loto d'oro (o "fasciatura dei piedi").

loto d'oro cookingwiththehamster
Loto d'oro | © mentedigitale.org

Secondo la leggenda, questa pratica nacque intorno al 900 a. C., quando una concubina imperiale si fasciò i piedi con delle strisce di seta per ballare la Danza della luna sul fiore del Loto e ingraziarsi i favori dell'imperatore.

La fasciatura dei piedi si diffuse inizialmente tra le classi più facoltose, diventando sinonimo di status sociale: una donna coi piedi fasciati non poteva di certo lavorare ed era quindi totalmente dipendente dal proprio marito.

Incoraggiata successivamente dal confucianesimo, questa pratica si estese alle altre classi sociali. Molte bambine venivano costrette a questa pratica già all'età di 2 anni, mentre nelle classi contadine o più povere si aspettava il compimento del quindicesimo anno di età, in modo che le ragazzine potessero lavorare fino al matrimonio e le ossa fossero ancora malleabili. Si trattava ovviamente di una pratica estremamente dolorosa e che spesso causava cancrena, setticemia e infezioni. I piedi, mantenuti a una lunghezza massima di 12 cm, venivano poi rinchiuse in scarpine finemente decorate.

Una donna con un piede piccolo non era solamente considerata affascinate, ma anche rispettosa, devota, coraggiosa e docile.

loto d'oro cookingwiththehamster
Loto d'oro | © ilparanormale.com

loto d'oro cookingwiththehamster
Loto d'oro | © bizzarrobazar.com

Questi però furono anni di grande frammentazione politica e territoriale. Nonostante ciò la diffusione della xilografia permette i diversi ceti sociali di apprendere il sapere dai trattati scientifici. La classe aristocratica, soprattutto le nobildonne, furono oggetto di curiosità e studio di numerosi artisti che le ritraggono in scene di vita reale, come testimoniano i dipinto di Su Hanchen.

su hanchen cookingwiththehamster
Su Hanchen | © chinaonlinemuseum.com

Su Hanchen cookingwiththehamster
Su Hanchen | © pinterest.it

I Qing (1644 - 1911) furono i promotori di un governo illuminato, oltre che l'ultima grande dinastia cinese che regnò sull'impero più vasto del suo tempo.

Durante questo periodo la donna venne raffigurata lontana dalle faccende quotidiane, poiché doveva rispecchiare l'ideale della virtuosità, filiforme e di natura esile e gracile.

Su Hanchen cookingwiththehamster
Su Hanchen | © collections.mfa.org

Dal 1912 alla fine degli anni '50

La Repubblica di Cina, fu istituita nel 1912 in seguito al successo della Rivoluzione cinese: iniziata il 10 ottobre 1911 con la Rivolta di Wuchang, si concluse con l'abdicazione dell'imperatore Pu Yi il 12 febbraio 1912 e l'ascesa alla presidenza della nuova repubblica di Sun Yat-sen - considerato il padre della Cina moderna e tra i primi a considerare l'ipotesi della democrazia.

Nel 1915 l'impero giapponese presentò al nuovo e debole governo cinese "21 richieste", con le quali imponeva di fatto il vassallaggio della Cina al Giappone: il 4 maggio 1919 iniziò il movimento di Nuova Cultura o Movimento del 4 maggio, una mobilitazione studentesca culturale anti-imperialista. Gli studenti entrarono in rivolta contro il Trattato di Versailles (uno dei trattati che pose fine alla Prima Guerra Mondiale) che stabiliva la cessione al Giappone dei possedimenti tedeschi in Cina.

Movimento del 4 maggio cookingwiththehamster
Movimento del 4 maggio | © wikipedia.org

Movimento del 4 maggio cookingwiththehamster
Movimento del 4 maggio | © it.alphahistory.com

In breve tempo si diffuse in tutto il paese un nuovo spirito nazionalista che si espresse con l'abbandono del confucianesimo e l'adozione di modelli occidentali soprattutto tra i più giovani. Shanghai fu il centro dell'importante apertura all'Occidente, soprattutto da parte dei più giovani e delle donne: la new woman o new girl (che nel frattempo spopolava in Corea come conseguenza del dominio giapponese) era la protagonista di café, musica, cinema e sale da ballo in stile occidentale. Ella sfoggiava un'acconciatura corta chiamata The flapper, indossava un tipo di qipao (nome originario, cheongsam) molto sensuale e aderente (divenuto estremamente popolare in Occidente anche nella cultura di massa, si pensi a Shampoo del manga e anime Ranma 1/2, Anna Williams nel videogioco Tekken e Chun Li in Street Fighter), trucco marcato e tacchi alti. L'immagine della donna di Shanghai, moderna e fatale, fu usata per le pubblicità - in realtà basate su una reinterpretazione dei canoni occidentali.

Antico qipao tradizionale cookingwiththehamster
Antico qipao tradizionale | © rzolimacitymag.com

qipao cookingwiththehamster
Donne di Shanghai con il qipao | © rachttlg.com

Donne con il qipao cookingwiththehamster
Donne con il qipao | © rachttlg.com

Donne con il qipao cookingwiththehamster
Donne con il qipao | © thepankou.com

Donna con il qipao cookingwiththehamster
Donna con il qipao | © ifou.org

coca cola qipao cookingwiththehamster
Pubblicità Coca Cola con donna in qipao | © veladoiolacina.com

qipao cookingwiththehamster
Pubblicità con donne in qipao | © pinterest.it

Shampoo - Ranma 1/2 cookingwiththehamster
Shampoo - Ranma 1/2 | © it.fanpop.com

Anna Williams - Tekken cookingwiththehamster
Anna Williams - Tekken | © pinterest.it

chun li street fighter cookingwiththehamster
Chun Li - Street Fighter | © pinterest.it

Nel 1921 a Shanghai venne poi fondato il Partito Comunista Cinese che impose la ridistribuzione delle terre, la parità di diritti tra uomini e donne, la repressione dell'usura, del brigantaggio e della corruzione morale. Grazie alla figura carismatica di Mao Tse-tung nel 1931 fu infine fondata la Repubblica Sovietica Cinese: la bozza costituzionale dava potere a operai, contadini, soldati dell'Armata Rossa o a chiunque appartenesse alle classi sociali più povere.

Repubblica Sovietica Cinese cookingwiththehamster
Repubblica Sovietica Cinese | © wikipedia.org

A seguito delle continue pressioni militari in Manciuria e a Shanghai, poi, i militari di Mao decisero di intraprendere la celebre Lunga Marcia (1934-1935), ovvero 10.000 km percorsi da circa 20.000 comunisti dalla provincia dello Jianxi a quella dello Shanxi contro l'esercito anti-comunista e nazionalista di Chiang Kai-Shek (colui che nel '27 costrinse le forze comuniste alla clandestinità innescando così la guerra civile).

lunga marcia cookingwiththehamster
Lunga Marcia | © sitocomunista.it

Con la fine della Seconda Guerra Mondiale la Cina rientrò tra le potenze vincitrici (nel '41 si era infatti schierata contro la Germania, il Giappone e il Regno d'Italia), ottenendo così un seggio nel Consiglio di sicurezza dell'ONU. A seguito dell'arresto dell'esercito di Chang Kai-Shek, l'1 ottobre 1949 venne fondata la Repubblica Popolare Cinese ad opera del Partito Comunista, che pose le basi per l'instaurazione di un sistema politico socialista.

Per difendere i propri confini dagli USA, nel 1950 Mao inviò le proprie truppe in Corea del Nord. Vinse ma ebbe enormi perdite, tanto da rendere la Cina ancora più dipendete dall'Unione Sovietica che mai.

Repubblica Popolare Cinese cookingwiththehamster
Repubblica Popolare Cinese | © ignotus.it

repubblica popolare cinese cookingwiththehamster
Proclamazione della Repubblica Popolare Cinese | © cultura.trentino.it

I primi anni della Repubblica Popolare Cinese furono caratterizzati dai piani quinquennali, attuati senza tenere conto delle reali condizioni del Paese. Passò alla storia il discorso di Mao del 1956, di chiara impronta socialista, per il lancio della campagna dei Cento Fiori, cioè la liberalizzazione della vita culturale: egli incoraggiò gli intellettuali ad esprimere le proprie opinioni circa l'operato del partito, destinandoli poi di fatto alla destituzione dai loro incarichi o addirittura ai lavori forzati (vi finirono circa mezzo milione di persone). Fu una scelta che generò panico e terrore l'intero Paese.

Campagna dei Cento Fiori cookingwiththehamster
Campagna dei Cento Fiori | © mcapetta.wordpress.com

Tra le politiche scelte e che maggiormente influirono la società del tempo e degli anni a venire vi furono una quanto più completa alfabetizzazione e le riforme del matrimonio: presunta maggiore libertà per la donna con la possibilità di chiedere il divorzio (Mao arrivò a ipotizzare l'abolizione del matrimonio), l'uso dei contraccettivi e pratica dell'aborto. Il maoismo trattò largamente il ruolo della donna, attraverso aspetti controversi della cultura del tempo come la fasciatura dei piedi e il concubinato.

Nel 1931 fu promulgata la regolamentazione provvisoria dei rapporti matrimoniali che prevedeva il divieto delle nozze combinate, la proibizione della pratica dell'adozione di una sposa bambina, della poligamia e della vendita delle donne come future mogli.

Attraverso la proclamata parità di genere, In Cina le donne trovarono impiego a migliaia nelle fabbriche e il loro peso fu così consistente da creare una sezione femminile nel Partito. La realtà, come è facile immaginare, fu molto meno rosea e paritetica di ciò che Mao proclamava: le donne infatti, dopo avere lavorato duramente in fabbrica, cucivano le divise e preparavano il cibo ai soldati. L'idea della donna confinata alla sfera domestica derivava dal confucianesimo, che vedeva nella famiglia il microcosmo della società: secondo questa filosofia di pensiero la donna doveva essere casta, tranquilla, modesta e subordinata al marito.

Donne con il Grande Timoniere cookingwiththehamster
Donne con il Grande Timoniere | © natiperlastoria.home.blog

Il 1955 vide la pubblicazione della rivista Nuove Donne Cinesi, in cui veniva presentato il caso di Guo Shulan, una donna che lavorava come saldatrice e per questo esempio da emulare. Le non fu la sola, la più celebre fu certamente Liang Jun, la prima conduttrice di trattori cinese, vero simbolo della modernizzazione socialista (le sue immagini furono stampate su poster e libri di scuola). Nel 1958 una sua fotografia alla guida di un trattore fu scelta per essere stampata sulla banconota da uno yuan.

liang jun cookingwiththehamster
Liang Jun | © bbc.com

liang jun cookingwiththehamster
Liang Jun | © scmp.com

La donna socialista cinese doveva essere forte, coraggiosa, determinata e pronta al sacrificio, proprio come Zhao Yiman, che combattendo contro i giapponesi diventò una vera e propria martire della Rivoluzione - dalla sua storia nel fu tratto un film nel 1951.

Zhao Yiman cookingwiththehamster
Zhao Yiman | © wikipedia.org

Tutto ciò che caratterizzava la moderna e sensuale donna di Shanghai fu smantellato con il maoismo poiché rappresentava la vita agiata e il consumismo dell'Occidente: tutto ciò che era di matrice borghese venne rigettato in virtù dell'androginia e dell'ascetismo. La rinuncia delle pratiche estetiche era interpretata come un gesto di grande dignità e pragmatismo. La donna doveva essere assolutamente asessuata.

Poster di propaganda maoista cookingwiththehamster
Poster di propaganda maoista | © ilpost.it


Anni '60 e '70

All'inizio degli anni '60 il Partito decise di passare da un sistema basato sull'agricoltura all'industria moderna, teoria sintetizzata del Grande Balzo in Avanti che ebbe come esito una terribile carestia che causò morti stimate tra le 15 e le 12 milioni di persone - per molti storici questo evento è registrato come il più grande sterminio della storia.

Le persone a quel tempo, per sopravvivere, facevano la coda con la propria scodella per la zuppa presso le mense delle comuni. Le donne, da forti e irreprensibili, tornarono ad assurgere il ruolo tradizionale di "angelo del focolare", lavorando nei campi e badando alla famiglia. A causa delle numerosi morti e della malnutrizione dilagante vi fu un significativo calo delle nascite e una minore capacità di concepimento.

grande balzo in avanti cookingwiththehamster
Grande Balzo in Avanti | © it.gariwo.net

la grande carestia cinese cookingwiththehamster
La grande carestia cinese | © it.alphahistory.com

A seguito del totale fallimento di questa scelta economica, Mao tentò di riprendere il comando effettivo del Partito e dello Stato lanciando la Rivoluzione Culturale (il cui numero di morti causati varia da centinaia di migliaia a 20 milioni): l'"agosto rosso" (1966) fu il nome coniato per indicare proprio i massacri più efferati che ebbero luogo a Pechino e poi in tutto il Paese (sono ancora di fatto in discussione persino presunti atti di cannibalismo su larga scala sponsorizzati dalla milizia a livello locale, di fatto ad oggi non esisterebbero prove che queste direttive partissero dal Partito nazionale o che Mao le avesse approvate). Tale violenza inaudita fu alimentata da una circolare approvata dal Partito in cui si affermava che la rivoluzione era minacciata dall'interno: questo portò allo scatenamento brutale delle forze più giovani e radicali che colpirono con asprezza gli insegnanti, accusati di essere anti-rivoluzionari. L'intolleranza di Mao verso il dissenso raggiunse il massimo: egli classificò gli intellettuali all'ultimo posto della scala sociale, permettendo che venissero picchiati, umiliati e uccisi dai loro stessi studenti.

Rivoluzione Culturale cinese cookingwiththehamster
Rivoluzione Culturale | © amicidilazzaro.it

Rivoluzione Culturale cookingwiththehamster
Rivoluzione Culturale | © m.epochtimes.it

Rivoluzione Culturale cookingwiththehamster
Rivoluzione Culturale | © barbarapicci.com

Rivoluzione Culturale cookingwiththehamster
Rivoluzione Culturale | © twitter.com

Nel 1976 Mao morì e Hua Guofeng divenne il primo ministro.

Funerali di Mao cookingwiththehamster
Funerali di Mao | © immaginidelnovecento.fondazionegramsci.org

Funerali di Mao cookingwiththehamster
Funerali di Mao | © theguardian.com

Questo ventennio fu infine segnato dall'intenso e continuo controllo delle nascite: nel 1979 fu infatti ratificata la famosa politica del figlio unico.

Politica del figlio unico cookingwiththehamster
Politica del figlio unico | © inchiostrovirtuale.it

politica del figlio unico cookingwiththehamster
Poster di propaganda di pianificazione familiare | © inchiostrovirtuale.it

Anni '80

I primi anni '80 videro l'ascesa al potere di Deng Xiaoping, l'avvio di riforme economiche che portarono a una limitata proprietà agricola e all'istituzione di "zone economiche speciali", aperte agli investimenti stranieri. Nel 1986 fu proposto il Movimento del Doppio Cento, che proponeva una maggiore separazione tra le funzioni del Partito e quelle dello Stato. Nonostante la stampa ufficiale riferiva di pochi gruppi contro-rivoluzionari, gli studenti iniziarono a invocare sempre più a gran voce la democrazia attraverso manifestazioni e scioperi della fame che culminarono il 16 e 17 maggio del 1989 a piazza Tienanmen a Pechino, dove l'esercito sparò sulla folla di manifestanti.

Piazza Tienanmen cookingwiththehamster
Piazza Tienanmen | © wikipedia.org

Piazza Tienanmen cookingwiththehamster
Piazza Tienanmen | © scomunicando.it

Nel 1981 fu creata la "Commissione di stato per la Pianificazione Familiare", dando maggiore flessibilità sulla possibilità di avere un secondo figlio.

Pianificazione familiare cookingwiththehamster
Pianificazione familiare | © agoravox.it

Gli anni '80 furono anche la decade in cui venne attivato un processo di "borghesizzazione": Deng Xiaoping, volendo integrare l'economia cinese con quelle principali mondiali, innescò una gerarchia sociale dove la vita ricca borghese era il nuovo ideale di riferimento.

Dopo anni di maoismo venne a riaffermarsi il desiderio del lusso, di uno stile di vita abbiente e, soprattutto, del valore della femminilità con il fine ultimo del consumismo: vennero aperti negozi specializzati in cosmetica, centri commerciali e, allo stesso tempo, furono istituiti concorsi di bellezza. Per la prima volta dopo anni si ricerca una individualità, un ruolo specifico e uno stile di vita attraverso brand stranieri, sinonimo di status sociale e qualità. Nei primissimi anni '80 questo desiderio di affermazione fu così grande che chi poteva acquistare capi di abbigliamento straniero li portava senza togliere l'etichetta, in modo che tutti potessero vederla.

In questi anni che si smise definitivamente di indossare la giacca maoista, sostituendola con camicette dai colori sgargianti e minigonne.

Abbigliamento femminile maoista cookingwiththehamster
Abbigliamento femminile maoista | © shanghaiist.com

Abbigliamento femminile maoista cookingwiththehamster
Abbigliamento femminile maoista | © shanghaiist.com

Moda in Cina anni '80 cookingwiththehamster
Moda in Cina anni '80 | © hologarment.tech

Moda in Cina anni '80 cookingwiththehamster
Moda in Cina anni '80 | © shanghaiist.com

Moda in Cina anni '80 cookingwiththehamster
Moda in Cina anni '80 | © shanghaiist.com

Anni '90

Attraverso la nuova formula economica socialista di mercato la Cina ebbe un'enorme crescita: fu lo scenario di un epocale cambiamento, a seguito del collasso del sistema sovietico col crollo del muro di Berlino.

Le maggiori decisioni politiche del 14° congresso del Partito furono un compromesso tra riformisti e conservatori: il nuovo regime di crescita economica si basò su un particolare "sistema capitalista" che funziona ancora oggi in Cina. Fu così accantonato il sistema di pianificazione di tipo sovietico, ci si aprì maggiormente alla privatizzazione di piccole e medie imprese ponendo di fatto fine al socialismo economico. Fu inoltre smantellato il sistema che garantiva l'impiego a vita dei lavoratori nelle città, fu revocato il divieto a non assumere persone provenienti da zone rurali, i salari furono ridefiniti in base alla produttività del lavoro e, infine, nel 1988 si ebbe il boom del settore immobiliare con la privatizzazione dell'edilizia abitativa urbana.

Simbolo di questo nuovo corso, soprattutto per i più giovani, fu l'apertura nel 1992 a Pechino del primo McDonald's del Paese.

mcdonad's cina cookingwiththehamster
Primo McDonald's cinese | © pinterest.it

Negli anni '90 il mondo della moda in Cina ebbe a una vera e propria strutturazione. Aumenta l'interesse in questo settore, così come cresce il numero dei designer: Guo Pei (ha fondato Rose Studio, uno dei brand più in voga, oltre ad essere membro della Chambre Syndicale de la Haute Couture) e William Tang (famoso per avere realizzato le uniforme per la Dragon Air).

Nel 1997 a Pechino ha inoltre avuto luogo la prima China Fashion Week.

 Rihanna in Guo Pei cookingwiththehamster
Rihanna in Guo Pei | © myvalium.it

William Tang - Dragon Air cookingwiththehamster
William Tang - Dragon Air | © smalltroubleinhk.wordpress.com

I cinesi più facoltosi ebbero la possibilità di viaggiare in Europa per comprare beni di lusso: proprio loro, tornando in patria, introdussero in Cina beni di alta moda di Gucci, Ermenegildo Zegna e Louis Vuitton. Nel tentativo di imitare questi oggetti (e queste persone) nasce la contraffazione che viene poi venduta in tutto il mondo; a partire da questo fatto i designer del nuovo millennio si muoveranno verso una propria individuale creatività.

A ciò si unì il successo della cantante di Faye Wong, vera e propria icona di stile oltre che a grande innovatrice musicale e regina indiscussa del pop - in Occidente è conosciuta per il brano Eyes on me del videogioco Final Fantasy VIII.

Moda in Cina anni '90 cookingwiththehamster
Moda in Cina anni '90 | © pinterest.it

Moda in Cina anni '90 cookingwiththehamster
Moda in Cina anni '90 | © pinterest.it

faye wong cookingwiththehamster
Faye Wong | © i-d.vice.com

Faye Wong - Eyes on me cookingwiththehamster
Faye Wong - Eyes on me | © youtube,com

Il nuovo millennio

Negli anni 2000 la Repubblica Popolare Cinese è diventato il Paese più popoloso al mondo, la prima potenza economica per prodotto interno lordo e, secondo molti, la nuova super-potenza militare emergente.

La cultura cinese è fortemente influenzata dal confucianesimo e dal maoismo e, come nazione, la Cina è leader mondiale nella scienza e nella tecnologia: dall'invenzione della carta, della bussola, della polvere da sparo, fino all'uso dei numeri negativi e alla fondazione di aziende leader come Lenovo e Huawei, senza poi contare l'immensa e impareggiabile tradizione gastronomica.

Nel nuovo millennio le logiche capitaliste presero forma in un imponente mercato interno e permisero un gigantesco numero di esportazioni negli USA e in Europa grazie ai prezzi stracciati dei prodotti cinesi: il tutto fu appoggiato su un modello di approvvigionamento energetico dipendente dal carbone che causò quella che probabilmente è stata la più importante crisi ambientale della storia.

 Inquinamento a Pechino cookingwiththehamster